Cos’è “Istanze On Line”
Il Decreto Legge n. 90/2014 ha introdotto l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di redigere (entro febbraio 2015) e
implementare (entro il 16 agosto 2016) un piano per la completa digitalizzazione attraverso il quale:
- consentire ai cittadini l’inoltro di istanze telematiche (on line) attraverso l’utilizzo di procedure guidate e accessibili;
- completare la procedura in maniera telematica, dall’inoltro dell’istanza all’emissione e notifica del provvedimento;
- fornire la possibilità al cittadino di tracciare in ogni momento lo stato di lavorazione della propria pratica, il responsabile del procedimento, i tempi procedimentali entro cui ottenere risposta.
Queste disposizioni, insieme al C.A.D.( Dlgs 82/2005 artt. 7,63,65), alle Regole Tecniche sul documento informatico (DCPM 13 novembre 2014) e alla recente Riforma Madia (art 1, Legge 124/2015) hanno sancito la completa digitalizzazione dell’ente pubblico, sia nei processi di back office che nella relazione con il cittadino.
I servizi qui di seguito attivati consentono il raggiungimento della massima efficienza nel “rapporto digitale” tra cittadini, imprese e professionisti agevolando:
- la gestione dell’istanza dei cittadini protocollandola contestualmente alla presentazione e fornendo al cittadino copia della ricevuta;
- il monitoraggio dei tempi del procedimento, dovendosi questo concludere nei tempi massimi previsti in base alla tipologia di procedimento inoltrata salvo eventuali periodi di sospensione;
- la gestione dei periodi di sospensione;
- la verifica dello stato di avanzamento della pratica da parte del cittadino;
- la gestione dell’esito e la messa a disposizione del cittadino di documentazione richiesta, salvo i casi in cui la stessa debba essere pubblicata nella sezione Amministrazione trasparente;
- nel caso ci siano gli estremi di non accettazione gestire il procedimento di rigetto della pratica.